gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

Itaca

ITACA

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Qualche giorno fa, fedele a un corretto suggerimento, ho ascoltato in automobile la prima ora e mezzo de “Il bisogno di pensare”, testo del 2017 di Vito Mancuso, teologo e filosofo che stimo molto. La cosa curiosa – diciamo così, pur sapendo bene che non si tratta di coincidenza – è che avevo appena deciso di scrivere di “reason why”.

Uno dei primi paragrafi del libro si intitola “Itaca” e contiene delle affermazioni che hanno riecheggiato a lungo in me, amplificandosi. Premetto che sono molto legato alla figura di Ulisse e che Itaca è ritornata più volte nella mia vita, in maniera sempre molto significativa, direi addirittura identitaria.

Vito Mancuso riprende la classica (e abusata) metafora di Itaca come ricerca interiore e senso di appartenenza e riflette sulla propria esperienza e sull’importanza di avere un obiettivo nella vita, confrontandosi con la possibilità di vivere senza una “meta” precisa, cosa che pare riuscire ad alcuni. Egli esplora poi la connessione tra bisogno interiore e il modo con cui si affrontano le sfide quotidiane, che dipende strettamente dall’obiettivo che perseguiamo, ovvero dalla nostra Itaca. Il seguente brano è, a mio giudizio, bellissimo: “Scoprire cosa veramente voglio è essenziale per scoprire chi veramente sono: il mio desiderio mi definisce. La mia Itaca detta la mia rotta. Vi sto dicendo che a mio avviso esiste un’ineludibile connessione tra desiderio interiore e metodo con cui si procede nelle circostanze della vita”.

Con parole meno dotte: lo sviluppo della nostra consapevolezza e il processo di auto-scoperta ci consentono non solo di chiarirci qual è la direzione verso la quale siamo attratti e, quindi, di orientarci, ma ci definiscono tout court. Siamo ciò che cerchiamo, ovvero ciò che dà senso al nostro vivere. E Vito Mancuso aggiunge che l’uomo, proprio in quanto essere umano dotato del bisogno di pensare, non può che essere attratto dal sogno di una vita diversa, rappresentata appunto da Itaca. Un’Itaca, che, forse, deve restare irrimediabilmente  irraggiungibile; al più vi ci si può tendere asintoticamente.

Con questo preambolo, capiamo bene che la “reason why”, il nostro “perché” sono molto di più di un meccanico e magari frettoloso esercizio di marketing, di personal branding o di taratura della propria nicchia di mercato: con la nostra “reason why” definiamo noi stessi. Col nostro “perché” creiamo di fatto un campo, su cui si sintonizzano le persone, gli amici, i conoscenti, gli affetti, i colleghi, i sodali, i clienti, i coachee che ritrovano in noi una similitudine di vedute, prospettive, valori e ambizioni.

La profondità del concetto di “perché” si estende alla nostra motivazione interiore, rappresentando ciò che veramente ci spinge all’azione: è il nucleo, la ragione e l’ideale che sottendono e plasmano il cammino personale e professionale di ciascuno.

Come afferma Simon Sinek, “il perché rappresenta ciò che siamo quando esprimiamo il meglio di noi stessi” ed è strettamente legato alle funzioni del sistema limbico, quella parte del cervello che regola il comportamento e i processi decisionali e che è il centro delle emozioni e delle sensazioni che sperimentiamo, come la fiducia, la fedeltà, la soddisfazione successiva al raggiungimento di un obiettivo.

Ed eccoci al mio “perché”; ho seguito alla lettera le istruzioni di Simon Sinek, giungendo a questa formulazione: “Aiutare e accompagnare le persone, per far sì che coltivino la loro essenza ed evolvano in consapevolezza e qualità della vita”.

Cosa ti risuona nella mia “reason why”?

Contattami per un chemistry meeting gratuito, per valutare se il coaching può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e se io sono il coach giusto per te. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach MCC
Team Coach ACTC
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.
Senza categoria
Gianfranco

Intelligenza culturale

L’intelligenza culturale è la capacità di muoversi con consapevolezza, rispetto e apertura nei contesti ad alta diversità, integrando le intelligenze multiple in un dialogo autentico con l’altro. In un mondo interconnesso ma ancora pieno di bias e incomprensioni, essa rappresenta una competenza trasformativa, essenziale per la comunicazione, la leadership e la co-creazione di relazioni sostenibili.

Read More »
“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.
Senza categoria
Gianfranco

Parole sulle spalle

“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Trump 2

La rielezione di Trump mi ha portato a riflettere sulle voci interiori che emergono in momenti di grande impatto: emozioni, razionalità, paure e desideri di azione.
Il Voice Dialogue ci aiuta a riconoscere e integrare queste parti, trovando equilibrio e consapevolezza.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Love is the natural result

“Love is the natural result”, dice Barry Johnson, ed è ciò che accade quando abbracciamo le polarità, trasformando tensioni in sinergie e disconnessioni in collaborazione. Ogni sistema, personale o organizzativo, trova forza nell’interconnessione e unicità, e attraverso il coaching sistemico e il Voice Dialogue possiamo scoprire insieme come creare armonia e crescita.

Read More »
Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.