gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

TRANSITION COACHING:
"IL" COACHING 3.0

TRANSITION COACHING: "IL" COACHING 3.0

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Dalla sua nascita ad oggi, il coaching professionale ha attraversato profonde evoluzioni.

Esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, Timothy Gallwey pubblicò “The Inner Game of Tennis”, gettando le basi di ciò che oggi riconosciamo come il coaching moderno. Il suo modello, nato e sviluppato in ambito sportivo, aveva un forte (se non totalizzante) focus sulla performance e sulla conseguente centralità di elementi quali la definizione di obiettivi SMART e l’utilizzo di indicatori numerici per definire in maniera oggettiva e quantificabile il “successo” del coachee e misurarne i progressi.

Negli anni ’80, il corporate coaching si è poi costruito sull’evidente parallelo tra l’emergente approccio al lavoro e l’agonismo sportivo, applicando all’ambito lavorativo i principi di “performance” mutuati dal coaching sportivo. In tale contesto transazionale e di performance, le cose hanno funzionato talmente bene, che persino il life coaching ha adottato i medesimi paradigmi, aiutando inizialmente le persone a identificare obiettivi oggettivi, spezzettarli e a costruire un “ponte” verso il raggiungimento di una maggiore soddisfazione.

Una ventina di anni fa, il coaching ha subito una prima evoluzione significativa: è emerso quello che io definisco il “Coaching 2.0”, ovvero il coaching sistemico. L’approccio sistemico nel coaching ha ampliato il perimetro tradizionale, abbandonando l’enfasi esclusiva sulla performance individuale, per abbracciare una visione più ampia e complessa del coachee, della vita, del successo, della soddisfazione. Si è cominciato a guardare al coachee e al cliente come parti di un sistema esteso, interconnesso, tenendo conto delle influenze ambientali, relazionali e culturali, senza limitarsi agli obiettivi individuali, bensì costruendo e rispettando una cornice di senso e un ecosistema più ampi, ecologici e sostenibili.

L’obiettivo ultimo del coaching sistemico è certamente lo sviluppo di una consapevolezza sistemica, dove il successo non è solo il raggiungimento di un traguardo, ma anche l’armonia e la coerenza con il contesto in cui si opera.

Oggi, con l’avvento del Transition Coaching, stiamo assistendo a un’ulteriore trasformazione nel mondo del coaching: il Transition Coaching rappresenta, a mio avviso, il “Coaching 3.0”! Il nuovo salto di paradigma consiste nel lavorare consapevolmente e sistemicamente all’interno di un contesto evolutivo, costellato da una serie ininterrotta (e in certa misura prevedibile) di fasi, cicli, transizioni, sia personali che professionali. È come un essere passati dalla linearità della linea che unisce due punti a una spirale piana, e da quest’ultima a una spirale 3D, che si amplia ad ogni ciclo…

Si tratta, quindi, di “essere”, di vivere in maniera consapevole all’interno di un processo continuo di crescita e trasformazione; a questa esigenza rispondono appunto il Transition Coaching e alcune nicchie olistiche e spirituali, che stanno acquisendo pian piano sempre più rilevanza.

In questi ultimi cinquant’anni, quindi, il significato di successo si è spostato dal mero raggiungimento di determinati valori di KPI al concetto di soddisfazione e realizzazione personale, che si esprime nell’autenticità e nel rispetto valoriale dell’evoluzione della propria identità. Detto così, consegue che non ha più molto senso misurare l’efficacia del coaching con un ROI numerico (tema su cui il fior fiore di coach e accademici ha lavorato per decenni), bensì di valutarne l’impatto sulla qualità della vita, sul benessere interiore, sulla nostra innata ricerca di un senso sistemico e sulla capacità di affrontare i cicli inevitabili della vita con consapevolezza. E quest’ultimo elemento è la mia personale definizione di quel termine così abusato e poco compreso che è “resilienza”…

Questa nuova ottica evolutiva è un cambiamento profondo che abbandona l’illusione di poter ridurre la vita a una serie di tappe lineari, come accadeva cinquant’anni fa nel mondo sportivo. È un invito a riconoscere la complessità e la dinamicità della vita, accettando che non sempre è possibile avere tutto sotto controllo e che persino i пятилетка sono un ricordo e un’illusione degli anni ’30 del secolo scorso.

Nel 2020, io a Serenella Panaro abbiamo intuito questo cambiamento in anticipo sui tempi e deciso di creare un approccio di Transition Coaching che potesse rispondere a queste nuove, evolute esigenze. Abbiamo così lanciato “Transition Mastery” il 12 settembre 2022, un giorno tanto significativo per noi. Oggi, a distanza di due anni, vedo con chiarezza che la nostra intuizione era corretta: il bisogno di un coaching più evoluto, profondo e allineato ai cambiamenti sociali è sempre più forte e diffuso, coinvolgendo individui, team, organizzazioni e persino la società nel suo complesso.

Contattami per avere informazioni sul Transition Coaching in generale e su Transition Mastery in particolare.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach MCC
Team Coach ACTC
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Senza categoria
Gianfranco

Love is the natural result

“Love is the natural result”, dice Barry Johnson, ed è ciò che accade quando abbracciamo le polarità, trasformando tensioni in sinergie e disconnessioni in collaborazione. Ogni sistema, personale o organizzativo, trova forza nell’interconnessione e unicità, e attraverso il coaching sistemico e il Voice Dialogue possiamo scoprire insieme come creare armonia e crescita.

Read More »
Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »
Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l'opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il "Transition Coaching", è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.
Senza categoria
Gianfranco

Behind every beautiful thing…

Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l’opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il “Transition Coaching”, è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.

Read More »
Gianfranco Nocilla - Transition Coaching, Coaching 3.0 - IG
Senza categoria
Gianfranco

Transition Coaching: IL Coaching 3.0

Il coaching ha attraversato profonde trasformazioni negli ultimi 50 anni, evolvendosi da un focus sulla performance individuale a una visione più ampia e sistemica. Oggi, il Transition Coaching aiuta persone e organizzazioni a navigare le transizioni della vita con consapevolezza, autenticità e resilienza, in un paradigma di evoluzione e non di mera performance.

Read More »
Nel racconto “Il guanto”, Šalamov descrive la sua trasformazione fisica e interiore: le mani devastate dal lavoro forzato si rigenerano, ma l’identità che rinasce è la stessa, solo più consapevole e radicata. L’identità non si trova all’esterno, ma attraverso la forza interiore, anche quando tutto sembra perso.
Senza categoria
Gianfranco

Il guanto di Šalamov

Nel racconto “Il guanto”, Šalamov descrive la sua trasformazione fisica e interiore: le mani devastate dal lavoro forzato si rigenerano, ma l’identità che rinasce è la stessa, solo più consapevole e radicata. L’identità non si trova all’esterno, ma attraverso la forza interiore, anche quando tutto sembra perso.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.