gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

A tutto
SCHWA!

A tutto Schwa!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Perché se vedo lo schwa mi viene l’allergia. Perché le scorciatoie su temi seri, su temi per cui persone soffrono, sono discriminate, perdono la vita, combattono io non le accetto. Eccessiva facilità per me porta alla rapida archiviazione del problema, non all’impegno a risolverlo.

La settimana scorsa ragionavo di diversità, uguaglianza, differenze e negazioni. Oggi parliamo ancora di identità, ma di genere.

 

Come trovo violento e subdolo il racial colour blindness, così trovo stupidamente inutile e inutilmente stupido l’uso dello schwa. Quella specie di “e” capovolta – ovvero il seguente simbolo fonetico: ə –, che dovrebbe sostituire le desinenze maschili e femminili, risolvendo definitivamente e gloriosamente l’annoso problema delle differenze e delle discriminazioni di genere.

Mediante l’uso dello schwa (anzi: dellə ə, per meglio dire), si realizzerà quel sogno di inclusione, che ci porterà di certo verso una società migliore, aperta, equa, plurale. Lə ə come novellə “Solə dell’Avvenirə”: bellissimə!

Perché tanto sarcasmo?

Partiamo da un ricordo: oltre vent’anni fa, lunghi monologhi (da lui definiti “riunioni”) di un capo del Personale con i neo assunti con potenziale. Discorsi tanto formalmente ineccepibili, quanto totalmente distaccati dalla realtà. Lui scriveva libri, teorizzava modelli organizzativi perfetti: un grande teorico, di teorie totalmente ignorate e inapplicate nella sua stessa organizzazione. A livello pratico, in azienda meno del 10% di dirigenti era donna, giusto per fornire un incontrovertibile dato di realtà e ricollegarci al tema di oggi.

E lui come parlava? Ogni – dico OGNI, CIASCUNO – aggettivo, articolo, participio, ogni suono o borborigmo che potesse essere declinato, veniva ripetuto due volte, prima al femminile e poi al maschile, accordandolo col relativo sostantivo. Qualche esempio? “Benvenute e benvenuti a tutte e a tutti”, “Stamane, le vedo e li vedo molto interessate e interessati …”,  “Le nostre giovani laureate e i nostri giovani laureati da noi trovano …”

Un supplizio, una distrazione ininterrotta, un’attenzione che diventava maniacale e che, per giunta, era smentita dalla realtà.

Torniamo allə “ə”. Lo dice anche l’Accademia della Crusca: eliminando le desinenze, restano dei mucchi di lettere e pezzi di parole non più in relazione tra loro, svuotate di significato. Così come, mutatis mutandis, il negare le differenze annulla le persone, le storie e i significati di cui sono portatori e di certo non le include, così l’uso dello schwa non risolve un bel niente, ma crea confusione e imbarazzo, pur auto-assolvendo chi lo impiega.

Sono certo che molte persone utilizzano lo ə in buona, anzi in ottima fede. Penso a un mio splendido coachee e a due miei chiarissimi colleghi, per esempio. Ma il punto a cui sono molto sensibile non è formale, è sostanziale: sostituire “a”, “e”, “i”, “o” e “u” con “ə” significa semplificare, banalizzare, togliersi gli scrupoli, usare e farsi usare da un simbolo, archiviare una questione grave e seria con un semplice cambio di vocale, che – e questo è un altro tragico paradosso – non appartiene neanche a noi, alla nostra storia e al nostro alfabeto. Come dire: adottare una soluzione che non esiste. Lo stesso vale per l’asterisco e la “u” utilizzati allo stesso scopo, ovviamente.

Troppo facile. Ben altra cosa è impegnarsi a diffondere una consapevolezza di genere. Ben altra cosa è denunciare discriminazioni in atto, che da noi sono quotidiane e visibili. Ben altra cosa è approfondire. Ben altra cosa è aprire tavoli, dibattiti, ma non teorici: pratici! E non tra burocrati, politici, capi del Personale del tipo di quello citato poc’anzi, ma nella società, nelle scuole, con gli amici, i parenti, i colleghi.

E noi coach rappresentiamo senza alcun dubbio un modello di ruolo in questo contesto; basta ricordare che la bellissima e potentissima guida rappresentata dalle “ICF Core Competencies” culmina nella competenza denominata: “Facilitates client growth”. Una precisa responsabilità di noi coach a essere partner dei nostri coachee anche nell’integrazione delle nuove consapevolezze, delle intuizioni (insight) e degli apprendimenti nella loro rinnovata visione del mondo e nei loro nuovi comportamenti.

E chi come me non considera il coaching come un semplice mestiere, ma lo vive come un approccio generale alle relazioni, una forma mentis, ecco che questo impegno lo può e lo deve esplicare anche fuori dalla sessione di coaching, ovvero nella vita familiare, sociale, nel lavoro, nelle relazioni.

Delle volte sono pensante, me ne rendo conto … Allora chiudo con un po’ di leggerezza:

« Pe pe

Pe pe pe pe pe pe

Zazuera, zazuera.

A, e, i, o, u, ypsilon »

Lo vedi che neanche nella canzone c’è lo schwa?

 

Qual è il tuo punto di vista a riguardo?

Cosa pensi del mio?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni. Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti. Perché ciò è accaduto? Perché ciò accade? La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!
Senza categoria
Gianfranco

La grande bellezza

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni.
Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti.
Perché ciò è accaduto?
Perché ciò accade?
La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!

Read More »
Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità? Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”? Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.
Senza categoria
Gianfranco

Le sette regole per avere successo

Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità?
Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”?
Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.

Read More »
Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.
Senza categoria
Gianfranco

La polvere sa di raggio di Sole

Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.

Read More »
L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì! Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.
Senza categoria
Gianfranco

Notti bianche

L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì!
Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.

Read More »
“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.
Senza categoria
Gianfranco

Like a rolling stone

“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.

Read More »
Perché se vedo lo schwa mi viene l’allergia? Perché le scorciatoie su temi seri, su temi per cui persone soffrono, sono discriminate, perdono la vita, combattono io non le accetto. Eccessiva facilità per me porta alla rapida archiviazione del problema, non all’impegno a risolverlo.
Senza categoria
Gianfranco

A tutto schwa!

Il coaching può essere al centro di quel processo di consapevolezza, che parta dalle differenze e porti a riconoscerle e valorizzarle, piuttosto che a negarle.
A livello individuale, come a livello sociale.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.
CredentialBadges_MCC_White

Gianfranco Nocilla – Partita Iva 07135621212 – Codice destinatario: M5UXCR1

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.