gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

Daltonismo
e diversità

Daltonismo e diversità

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Il coaching può essere al centro di quel processo di consapevolezza, che parta dalle differenze e porti a riconoscerle e valorizzarle, piuttosto che a negarle. A livello individuale, come a livello sociale.

Venerdì e sabato scorsi ho partecipato alla XX Conferenza Nazionale di ICF Italia, tenutasi quest’anno a Genova e dall’eloquente titolo “Coaching Vista Mare – Alla ricerca della diversità”.

Di ritorno a casa, ho sentito il bisogno di rileggere le note che avevo preso circa due anni fa, durante un interessante webinar sulla consapevolezza razziale, organizzato da CoachHub e tenuto dall’eminente Jonathan Passmore. Il titolo del webinar era “What the coaching ecosystem needs to do to become anti-racist”: il tema, impegnativo, era affrontato all’interno dello specifico terreno del coaching professionale.

Partiamo da alcune definizioni: cosa indicano le espressioni “daltonismo razziale” e “società daltonica”?

Per “daltonismo razziale” si intende quella condizione in cui, a livello sociale, le opportunità concesse a ciascun individuo non sono influenzate da classificazioni razziali. Una “società daltonica” è, quindi, libera da trattamenti differenziati in base a razza o colore ed è caratterizzata da politiche neutrali rispetto alla razza, rifiutando la discriminazione in qualsiasi forma e promuovendo l’uguaglianza razziale. L’“uguaglianza razziale”, infine, si raggiunge garantendo pari opportunità a tutte le persone, indipendentemente dai tratti fisici come il colore della pelle, e ponendo le basi di un’uguaglianza giuridica, morale e politica estesa a tutti e a ciascuno.

Le tre definizioni sono perfette, ribadendo due concetti-chiave: no alla discriminazione e sì alle pari opportunità. Credo però che la loro applicazione politica, sociale e propagandistica più comune e diffusa spesso sia, eufemisticamente, “molto poco perfetta”.

Ora svincoliamoci dallo specifico tema razziale e spostiamoci sul più ampio piano della diversità e delle differenze.

Spesso, per convincere e convincersi che si è ormai plurali e si considerano le diversità come degli atout irrinunciabili, si finisce con l’affermare che “siamo tutti uguali”, negando patenti condizioni di diversità, discriminazione o svantaggio.

Benché il concetto sia contro-intuitivo, a mio avviso il negare – di proposito, per svariati motivi di ottimismo, fede politica, superficialità o opportunismo – che ci siano differenze tra esseri umani, gruppi, culture e comunità all’insegna dell’imperante political correctness crea effetti deleteri. Negare evidenti, inevitabili e necessarie diversità porta infatti a un pattern pericoloso e sterile, non facendole nei fatti affrontare, discutere, comprendere e, col tempo, integrare. Quindi, tale posizione NON solo NON promuove l’uguaglianza, ma amplifica divergenze, che generano a loro volta conflitti più o meno aperti e visibili. Insomma: si tratta di una forma di violenta cecità, altroché di daltonismo, per restare nella metafora!

E poi c’è anche un effetto secondario, visibile cambiando prospettiva: chi si sente non riconosciuto nella propria intrinseca unicità e nelle proprie peculiari caratteristiche può alla lunga subire una vera e propria crisi di identità (così presente nelle seconde generazioni di immigrati, per esempio), percependo un divario frustrante tra ciò che è e sente di essere, il sistema in cui vive, ciò a cui magari tenta di conformarsi e lo sguardo degli “altri”.

Dov’è la soluzione? Nella consapevolezza, secondo me! Consapevolezza su ciascun fronte: da parte del gruppo maggioritario per riconoscere le differenze, comprenderle e creare ponti. Da parte di chi ha bisogno di comprensione e integrazione e non di negazione della propria diversità, abbandonando pattern passivi o controproducenti. Da parte dei leader e dei maître à penser nel concepire e promuovere nuove soluzioni e politiche aperte e plurali.

E in questa arena il coaching entra dalla porta principale, giocando un ruolo imprescindibile, come sostengo da anni e come è stato anche ampiamente discusso a Genova nei giorni scorsi, attraverso testimonianze dirette e momenti di approfondimento. Come sai, credo fermamente nel ruolo trasformativo del coaching e nel suo grande potenziale di eticità, umanità ed equilibrio, tanto necessario in generale, ma ancor più in un periodo di transizione così turbolenta, come quella in cui siamo entrati qualche anno fa. Lo sviluppo della consapevolezza che avviene nel singolo coachee durante un percorso di coaching può contagiare, trasferirsi ad una comunità sempre più estesa, partendo dalla propria famiglia e dal proprio team, per espandersi a dismisura. Finalmente un virus salubre, necessario…

E la Conferenza Nazionale ha permesso di fare riflessioni sulla diversità, senza banalizzazioni e luoghi comuni: non esiste individuo che sia esattamente identico a un altro in caratteristiche e capacità fisiche, caratteriali e mentali, in sensibilità, attitudini, ambizioni, convinzioni, e così via. E ciò vale per estensione anche per i gruppi e per le comunità.

L’individualità di ciascun essere vivente è intrinsecamente plurale; la diversità è necessariamente ordinaria. Il rischio, l’inganno è confondere il concetto di uguaglianza con l’irrealistica illusione di essere tutti uguali, dimenticando che uguaglianza è sinonimo (mai contrario!) di diversità.

Qual è la tua opinione a riguardo?

Quale elemento mancante caratterizzava l’ultima esperienza di discriminazione a cui hai assistito o che hai subito?

In un mondo ideale, le differenze sono cosa?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni. Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti. Perché ciò è accaduto? Perché ciò accade? La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!
Senza categoria
Gianfranco

La grande bellezza

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni.
Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti.
Perché ciò è accaduto?
Perché ciò accade?
La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!

Read More »
Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità? Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”? Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.
Senza categoria
Gianfranco

Le sette regole per avere successo

Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità?
Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”?
Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.

Read More »
Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.
Senza categoria
Gianfranco

La polvere sa di raggio di Sole

Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.

Read More »
L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì! Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.
Senza categoria
Gianfranco

Notti bianche

L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì!
Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.

Read More »
“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.
Senza categoria
Gianfranco

Like a rolling stone

“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.

Read More »
Perché se vedo lo schwa mi viene l’allergia? Perché le scorciatoie su temi seri, su temi per cui persone soffrono, sono discriminate, perdono la vita, combattono io non le accetto. Eccessiva facilità per me porta alla rapida archiviazione del problema, non all’impegno a risolverlo.
Senza categoria
Gianfranco

A tutto schwa!

Il coaching può essere al centro di quel processo di consapevolezza, che parta dalle differenze e porti a riconoscerle e valorizzarle, piuttosto che a negarle.
A livello individuale, come a livello sociale.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.
CredentialBadges_MCC_White

Gianfranco Nocilla – Partita Iva 07135621212 – Codice destinatario: M5UXCR1

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.