gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

L'IMPORTANZA
DELLE BARRIERE
NEL COACHING

L'importanza delle barriere nel coaching

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Ancora oggi – persino confrontandomi con coach con notevole esperienza – di tanto in tanto mi imbatto nel suggerimento di NON far esplorare al coachee le possibili barriere, i possibili ostacoli.

Perché?

Perché tale attività abbasserebbe lo slancio della sessione, ridurrebbe l’energia del coachee e la sua stessa spinta trasformazionale.

Appesantirebbe il clima.

Il coaching, lo adoro anche perché è plastico, tanto personalizzato quanto personale: contiene in sé il percorso intimo del coach, la sua stessa visione del mondo. *

Per tale motivo, è legittimo – anche se assolutamente non utile e funzionale, a mio avviso – sostenere una tesi simile.

Torniamo alle barriere!

Io sostengo, invece, il punto di vista totalmente opposto: il mio coaching ambisce all’espansione della consapevolezza del coachee **.

A mio avviso, non prepararsi alle barriere, non riflettere sul piano-B (anzi: su più piani-B), non provare a sperimentare molteplici punti di vista significa fare coaching a metà. Ridurremmo drasticamente la potenza della sessione e la valenza del suo output, rappresentato a livello profondo dall’espansione della consapevolezza del cliente e sul piano concreto da nuove azioni e nuovi comportamenti.

Prefigurandoci cosa potrebbe andare male, quale risposta non attesa potremmo ricevere, quale resistenza interna o esterna potrebbe opporsi, quale effetto secondario potrebbe attivarsi ci aiuta anche a capire meglio il contesto, a farci un’idea più ampia della situazione, a scandagliare i punti di vista e gli obiettivi delle altre parti in causa.

E a rafforzarci sulle nostre intenzione, o a modificarle, o a limarle, ampliando e amplificando in ogni caso la nostra consapevolezza sistemica.

Sì, sistemica.

Perché non si è mai delle monadi, degli atomi solitari, ma si è sempre immersi in un ambiente con le sue regole, norme e valori, si è sempre in interrelazione con altre persone, la nostra comunicazione e le nostre azioni e scelte sono influenzate e influenzano quelle degli altri.

[Piccola anticipazione: degli assiomi della comunicazione umana di Paul Watzlawick parleremo più in là.]

Da qui un altro motivo indiscutibile per prendere in considerazioni le barriere, all’interno delle sessioni di coaching: la presenza di così tante variabili in gioco comporta la necessità di un’attenta valutazione di ciò che potrebbe non andare come si vorrebbe, degli effetti su elementi del sistema, che non avremmo preso in considerazione in prima istanza.

Tutto ciò in un percorso a spirale.

Il lavoro sulle barriere permette – dicevamo – di tornare indietro su ciò che si era pianificato sino a quel momento, modificandolo, arricchendolo, rendendolo più solido.

Nel mio coaching è molto presente questa sorta di check anticipato, anche perché mi chiedo a cosa servirebbe dedicare tempo, energia e denaro per pianificare delle azioni e poi restare ammutoliti ed immobili di fronte a obiezioni o ostacoli, neanche lontanamente ipotizzati, ma spesso facilmente ipotizzabili.

Ho la fantasia delirante di poter prevedere tutto?

Assolutamente no!

Il contrario.

Ma lavorare e imparare a lavorare sulle possibili barriere future ci rende più flessibili e funzionali rispetto a ciò che che potrà accadere, anche se non era stato previsto.

E ciò in generale, anche se quello che accade realmente non è propriamente ciò che si era immaginato ed esplorato in sessione.

Ci si ritrova con una competenza in più, con flessibilità e agilità allenate.

Aggiungo che, soprattutto negli ultimi anni, non c’è stato coachee che non mi abbia segnalato l’utilità del lavoro sulle barriere, affermando che esso è stato una delle chiavi vincenti verso il successo, verso il grande cambiamento auspicato.

 

Stai pianificando un’azione importante? Soffermati sulle barriere, domandandoti:

  • Cosa potrebbe andare male?
  • Chi si potrebbe opporre?

E, poi, anche:

  • Chi potrebbe venirmi in aiuto?
  • Cosa potrebbe avvicinarmi al mio obiettivo?
  • Cosa posso modificare nel mio piano di azione, per aumentare le chance di successo?
 

 *: Da questa peculiarità del coaching nasce la centralità del chemistry meeting, ovvero della verifica del giusto “accoppiamento” tra coach e coachee; ma di questo aspetto parleremo poi.

**: “My conscience explodes”, direbbe Bob Dylan. Non posso descrivere l’emozione che ho provato quando, alcuni mesi fa, un coachee, in chiusura di sessione, mi ha detto proprio questa frase, senza conoscere “Visions of Johanna”!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

Senza categoria
Gianfranco

L’importanza delle barriere

Ancora oggi, di tanto in tanto, mi imbatto nel suggerimento di NON far valutare al cliente le possibili barriere, i possibili ostacoli.
Io sostengo, invece, il punto di vista totalmente opposto: il mio coaching ambisce all’espansione della consapevolezza del coachee. E le barriere sono un elemento determinante in questo processo.

Read More »
Senza categoria
Giuseppe

Non è un caso

Sono certo che non è un caso!
E ne sono sicuro perché mi succede da tre o quattro anni e con numeri non solo crescenti, ma anche non confrontabili con quelli dei colleghi PCC e MCC con cui ne ho discusso.

Di cosa parlo?
Di clienti, di coachee, che decidono di dedicare i loro programmi di coaching a una transizione, a una trasformazione radicale della loro vita personale e professionale.

Read More »
Senza categoria
Giuseppe

Articolo 7

Dopo aver conseguito nel 1997 la Laurea in Ingegneria, ho lavorato per 12 anni in Unilever, gestendo team multiculturali e progetti R&D globali.

Read More »
Senza categoria
Giuseppe

Articolo 6 – Work – Test

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.
CredentialBadges_MCC_White

Gianfranco Nocilla – Partita Iva 07135621212 – Codice destinatario: M5UXCR1

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.