gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

LA GRATITUDINE

LA GRATITUDINE

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Un paio di settimane fa scrivevo che “gratitudine” è la parola che meglio rappresenta il mio sentire dell’ultimo periodo: una sensazione che, negli ultimi tre o quattro anni, si è andata via via intensificando e che ormai fa parte del mio quotidiano.

Mi capita di sperimentare la gratitudine più volte al giorno, talvolta di fronte a gesti apparentemente insignificanti, altre volte mentre ammiro i colori pastello dell’alba sostituire il grigio della notte; molto spesso quando sono a contatto con la natura, in ogni sua forma, magari anche solo con le umili piante grasse del mio balcone; quando sono esposto a sentimenti ed emozioni che reputo veri, all’arte, alla grande musica; quando sono in compagnia di bambini, animali, persone anziane. E ogni volta che la provo, sono felice e ringrazio a mia volta.

Ciò che sto per scrivere non vuole essere presuntuoso o autoreferenziale: mi reputo e mi reputerò sempre un apprendista, con tutta la strada, in salita, ancora da percorrere. A mio avviso, la gratitudine è una forza trasformatrice, segno inequivocabile che abbiamo superato un livello nella nostra crescita personale. È la manifestazione di un equilibrio interno – sempre dinamico, come tutto nell’universo! –, ormai affrancatosi dalle performance, dalle prestazioni tangibili, e che ci avvicina alla soddisfazione del bisogno più alto dell’uomo, quello della crescita spirituale.

Se dovessi descriverla, direi che la gratitudine è una connessione emozionale, ma non un sentimento isolato: è parte di un percorso interminabile di consapevolezza, di comprensione di sé, che culmina nella sensazione di unione con l’intero universo. E questo senso di unità, di Unione con il cosmo, è proprio l’obiettivo di tante pratiche spirituali, dalla mindfulness alla meditazione, dalla preghiera a talune scuole esoteriche; tutte pratiche che, anche intuitivamente, per definizione, se svolte in gruppo, aumentano la loro potenza. Ce lo insegnava, tra gli altri, il filosofo e divulgatore armeno Georges Ivanovič Gurdjieff, per il quale la vera comprensione si manifesta solo attraverso l’esperienza comunitaria vissuta, e non attraverso concetti teorici studiati in maniera individuale.

E quando si accede a tali livelli elevati di comprensione e connessione, avvengono degli shift, si riesce a percepire altro oltre a corpo e mente… E proprio qui entrano in gioco la compassione e la gratitudine: se riusciamo a sperimentare la connessione profonda con tutto e con tutti, il nostro essere si apre naturalmente alla compassione e la gratitudine diventa la risposta naturale a un mondo che percepiamo non più come un insieme di entità separate, bensì come un tessuto interconnesso di esperienze e relazioni.

In conclusione, la gratitudine è più di un semplice ringraziamento: è l’effetto di un viaggio interiore che ci porta verso la consapevolezza profonda, la compassione e la comprensione della nostra vera natura, allontanandoci dalla performance, dalla reattività, dalla competizione, ancorandoci nel qui e ora. Così, si riconosce che ogni respiro, ogni suono, ogni sfumatura di colore, ogni emozione, ogni sensazione, ogni sentimento, ogni forma di vita sono parte di un quadro più grande, per quanto intricato e incomprensibile. Che non occorre comprendere.

Di questo viaggio verso la consapevolezza e verso ciò che di bello e rilevante ne consegue, il Coaching e il Voice Dialogue possono essere due elementi fondamentali, due fenomenali acceleratori: contattami per saperne di più!

C’è una sostanza pensante da cui procedono le cose tutte e che, nel suo stato originale, permea, compenetra e ricolma gli interspazi dell’universo. Un pensiero in tale sostanza produce la cosa dal pensiero immaginata. […] Si può riuscire ad essere in piena armonia con la sostanza informe, solo nutrendo, per i benefici che da essa ci vengono prodigati, una viva e sincera gratitudine. […] L’uomo può rimanere sul piano creativo soltanto unificandosi con l’intelligenza informe per mezzo di un continuo e profondo sentimento di gratitudine.

Roberto Assagioli

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Picture of Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.
Senza categoria
Gianfranco

Parole sulle spalle

“Sopravvissuto”, “tradito”, “povero”, “depresso”…. Cambiando il linguaggio e scegliendo parole di possibilità, possiamo trasformare il nostro racconto di noi stessi, liberandoci da vecchie ferite e proiettandoci verso il futuro con maggiore resilienza e creatività.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Trump 2

La rielezione di Trump mi ha portato a riflettere sulle voci interiori che emergono in momenti di grande impatto: emozioni, razionalità, paure e desideri di azione.
Il Voice Dialogue ci aiuta a riconoscere e integrare queste parti, trovando equilibrio e consapevolezza.

Read More »
Senza categoria
Gianfranco

Love is the natural result

“Love is the natural result”, dice Barry Johnson, ed è ciò che accade quando abbracciamo le polarità, trasformando tensioni in sinergie e disconnessioni in collaborazione. Ogni sistema, personale o organizzativo, trova forza nell’interconnessione e unicità, e attraverso il coaching sistemico e il Voice Dialogue possiamo scoprire insieme come creare armonia e crescita.

Read More »
Fremont non solo è un delicato film sull'immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.
Senza categoria
Gianfranco

Fremont

Fremont non solo è un delicato film sull’immigrazione, ma anche una descrizione cinematografica di un profondo percorso trasformativo attraverso competenze di coaching avanzate.

Read More »
Le parole "enshittification" e "brain rot", scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo. Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!
Senza categoria
Gianfranco

Enshittification

Le parole “enshittification” e “brain rot”, scelte come simboli del 2024, rivelano il malessere del nostro tempo.
Le nuove generazioni stanno mostrando una consapevolezza crescente: non vogliono abbandonare il digitale, ma renderlo più sano, equilibrato e sostenibile: la sostenibilità digitale non è più un’opzione, ma una necessità!

Read More »
Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l'opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il "Transition Coaching", è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.
Senza categoria
Gianfranco

Behind every beautiful thing…

Le transizioni rappresentano momenti di cambiamento profondo e inevitabile che, sebbene complessi e dolorosi, offrono l’opportunità di un autentico rinnovamento personale. Attraverso strumenti come il “Transition Coaching”, è possibile trasformare queste crisi in occasioni di crescita, favorendo consapevolezza e un nuovo senso di direzione.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.