gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

La polvere sa di
raggio di sole

la polvere sa di raggio di sole

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.

C’è una frase di Antonio Lobo Antunes, che lessi quasi vent’anni fa e che oggi avrei troppa difficoltà a ritrovare, data la sconfinata produzione dell’immenso narratore portoghese.

L’io narrante era stato convocato nell’ufficio di un aggressivo commissario della PIDE; sulla parete dietro questa figura così minacciosa, era appesa una foto invecchiata dal tempo e macchiata dalle deiezioni di mosche. Anni dopo, il protagonista ricorda l’episodio affermando: “ed io interessato alla macchia …”.

Da qualche giorno ci penso moltissimo e me ne chiedo il perché. Credo che abbia a che fare col fatto che sto rileggendo le poesie di Anna Achmàtova, che in più versi ci richiama anch’ella all’importanza dei dettagli, delle piccole cose, delle abitudini, dei prevedibili suoni familiari. Tutti elementi apparentemente minori, ma che compongono la nostra vita, che ci permettono di procedere anche quando alcuni dei nostri pilastri materiali o immateriali vengono meno e attraverso i quali i grandi disegni, le grandi aspirazioni, i grandi progetti appaiono. Così come il Sole, che si rende visibile grazie e attraverso il pulviscolo atmosferico. Così come i veri sentimenti profondi, che sanno di mele e non possono che sapere di mele. E così come l’oro, che invece non sa di nulla.

Ed ecco che mi ricollego a ciò che una netta maggioranza dei miei clienti di Transition Coaching mi riferisce.

La transizione è il processo di sviluppo del nostro futuro desiderato e della nostra nuova identità; mentre il cambiamento è una mutazione “esterna”, la transizione è un processo squisitamente interno, che talvolta è confuso col cambiamento, in quanto si accompagna, anticipa o è anticipato da esso. Ma si tratta di due fenomeni completamente distinti!

Secondo il modello “Transition Mastery” – sviluppato a quattro mani da me e Serenella Panaro –, la transizione è composta da quattro stadi: la fine della fase attuale, l’attraversamento di una zona neutra, a cui segue l’inizio della nuova fase di vita e, infine, l’embodiment. 

Sia il primo che il secondo stadio sono spesso accompagnati da sgomento, paura, ripensamenti, in quanto si lascia un ciclo ormai stantio, privo di significato, frustrante, ma il nuovo non è ancora costruito. Il lasciar andare la fase precedente della nostra vita è complicato, ma l’attraversamento della zona di mezzo, neutra, sconosciuta, ancora amorfa, spesso rappresenta la prova più difficile, che respinge tanti indietro, se non opportunamente preparati o se non accompagnati da transition coach.

Bene, ciò che mi riferiscono tanti clienti è che nelle due fasi iniziali della transizione sono proprio i dettagli che li aiutano ad ancorarsi al loro fine ultimo e a visualizzare e costruire la prossima fase di vita. Non si effettua una transizione radicale per – che so – guadagnare di più o essere promossi a Direttori; in un tale contesto di performance, si cambierà azienda, ci si iscriverà ad un MBA o si contatteranno head hunter e career coach. Nella transizione no: la nuova identità, il nuovo futuro sono costruiti su valori profondi, che a loro volta alimentano bisogni. E in questo dominio evolutivo acquista un valore fondamentale e iconico un dettaglio, che per il coachee RAPPRESENTA il nuovo assetto di vita: una parola, un disegno (parlo di me), un’immagine specifica, una sensazione fisica…

Credo che ricordarcelo, in un periodo così teso verso performance, successo e visibilità, possa offrirci un punto di vista alternativo, meno ansioso e aggressivo, più semplice e vero.


Il miele selvatico sa di libertà,

la polvere del raggio di sole,

la bocca verginale di viola,

e l’oro di nulla.

La reseda sa d’acqua,

e l’amore di mela,

ma noi abbiamo appreso per sempre

che il sangue sa solo di sangue…

“Il miele selvatico sa di libertà”, 1933, Anna Achmàtova

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni. Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti. Perché ciò è accaduto? Perché ciò accade? La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!
Senza categoria
Gianfranco

La grande bellezza

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni.
Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti.
Perché ciò è accaduto?
Perché ciò accade?
La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!

Read More »
Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità? Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”? Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.
Senza categoria
Gianfranco

Le sette regole per avere successo

Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità?
Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”?
Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.

Read More »
Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.
Senza categoria
Gianfranco

La polvere sa di raggio di Sole

Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.

Read More »
L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì! Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.
Senza categoria
Gianfranco

Notti bianche

L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì!
Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.

Read More »
“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.
Senza categoria
Gianfranco

Like a rolling stone

“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.

Read More »
Perché se vedo lo schwa mi viene l’allergia? Perché le scorciatoie su temi seri, su temi per cui persone soffrono, sono discriminate, perdono la vita, combattono io non le accetto. Eccessiva facilità per me porta alla rapida archiviazione del problema, non all’impegno a risolverlo.
Senza categoria
Gianfranco

A tutto schwa!

Il coaching può essere al centro di quel processo di consapevolezza, che parta dalle differenze e porti a riconoscerle e valorizzarle, piuttosto che a negarle.
A livello individuale, come a livello sociale.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.
CredentialBadges_MCC_White

Gianfranco Nocilla – Partita Iva 07135621212 – Codice destinatario: M5UXCR1

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.