gn_logo_marchio_bianco_oro
gn_logo_marchio_bianco_oro

IL DITO E LA LUNA

IL DITO E LA LUNA

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

Te la risparmio, la storia del dito e della luna.

La conosci già: il saggio indica l’astro allo stolto e quest’ultimo osserva il dito.

Magari commenta sarcastico il taglio dell’unghia.

Riflette sulle pellicine.

E si vanta del proprio manicure inappuntabile.

Fa parte integrante del genius saeculi attuale, non c’è molto da fare.

E infatti non voglio parlare di questo, ma di un argomento di cui si discute ormai da tre anni, sui social quanto su “tavoli alti”, un argomento che resta caldo e divisivo. Ovvero il boom di dimissioni e la difficoltà ad attrarre giovani talenti, due fenomeni che stanno interessando economie mature come quelle statunitense ed europea.

Studi e ricerche confermano che un gran numero di lavoratori si disingaggia, rinuncia a un posto “sicuro” o diventa impermeabile a lusinghe che hanno finora sempre funzionato non sotto una spinta reattiva, ma perché ha deciso di scegliere l’azienda per cui lavorare, di selezionarla in base a principi che includono valori e equilibrio vita/lavoro, di non accettare slogan e greenwashing di varia natura.

In tale contesto, sempre più lavoratori sono pronti a dire “Basta!” di fronte a una tendenza di molte aziende ed organizzazioni, impegnate a dimenticare gli ultimi tre anni e la fiducia generalizzata e forzosa, e a ritornare nostalgicamente al command and control dal vivo, alla delega interpretata come un’assegnazione di micro-task.

Fin qui, tutto grosso modo prevedibile e soprattutto chiaro, grazie agli innumerevoli feedback e segnali disponibili già da fine 2020. Ciò si traduce in un grande impegno e una grande responsabilità per chi, nelle aziende, si adopera per far crescere persone ed organizzazioni.

Questo è il bello del mio lavoro.

Ma cosa c’entra il dito?

C’entra con la lettura che ancora oggi alcune testate anche importanti, certi opinion makers, politici e professor(on)i stanno dando ai fenomeni appena illustrati: il tutto viene spiegato col fatto che un paio d’anni di smart working avrebbe rilassato le persone, che non si ritrovano più a stare in azienda.

Si sarebbero disabituate al contatto con i colleghi.

Si sarebbero disabituate (ah, sì?) alle centinaia e centinaia di ore perse nel traffico ogni anno.

Si sarebbero abituate a occuparsi di cose domestiche durante le ore di lavoro. Ebbene sì: questa storia della lavatrice  ritorna spesso. Ma se ciò avviene nelle pause legittime, come impatterebbe negativamente sulle performance? Mi si spieghi il nesso.

Lettura rassicurante da un lato e – a mio avviso – presuntuosa dall’altro.

E pensare che ciò che abbiamo vissuto sia stato, invece, un acceleratore di sviluppo?

E pensare che lo shock del Covid abbia spinto una fascia di persone particolarmente pronte e mature a riflessioni profonde sul senso ultimo del loro lavoro e del loro impatto?

Sui valori?

Sugli scopi ultimi?

Pensare a milioni di persone ora rese più mature e consapevoli?

E quindi più esigenti, meno adattabili.

Che vogliono scegliere, vogliono sentirsi e mettersi al centro.

Uno scalino in su della scala di Maslow collettiva per un folto gruppo di esseri umani, tutti nello stesso momento.

Io sento e penso che stiamo parlando proprio di questo.

Certo, il tutto rappresenta una grande sfida, che necessita un cambiamento di paradigma rispetto al modo di intendere e far vivere l’azienda.

Di gestire processi, progetti e soprattutto persone.

Di essere manager.

Di trattare e ascoltare i dipendenti.

Capisco che è più facile chiudere gli occhi e sperare che tutto passerà, ma chiudere gli occhi non è funzionale, né utile.

Non è né funzionale né utile a cercare il senso positivo delle crisi.

 

Qual è la tua esperienza rispetto a questi temi?

Com’è cambiato il tuo approccio al lavoro, in questi ultimi tre anni?

Il sistema in cui sei operi come si sta ponendo?

 

P.S.: “Come mothers and fathers throughout the land and don’t criticize what you can’t understand. Your sons and your daughters are beyond your command, your old road is rapidly aging: please, get out of the new one if you can’t lend your hand, for the times they are a-changing.” Mammamia…

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Gianfranco Nocilla

Gianfranco Nocilla

Master Certified Coach
Executive & Transition Coach
Voice Dialogue Facilitator

All Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Articoli

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni. Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti. Perché ciò è accaduto? Perché ciò accade? La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!
Senza categoria
Gianfranco

La grande bellezza

“La grande bellezza”, il capolavoro di Paolo Sorrentino, il mio film preferito per anni e anni.
Ma, riguardandolo, qualche giorno fa, ho visto un film totalmente diverso, non mi sono soffermato sulle stesse scene, non ho provato le stesse emozioni, non sono stati sollecitati gli stessi sentimenti.
Perché ciò è accaduto?
Perché ciò accade?
La risposta è, a mio avviso, nel Voice Dialogue!

Read More »
Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità? Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”? Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.
Senza categoria
Gianfranco

Le sette regole per avere successo

Cosa significa “successo”? Come lo si rende significativo, per noi e per la comunità?
Cosa comporta su noi e sul sistema di cui facciamo parte l’applicazione della filosofia del “win-win”?
Quali sono i principi che accomunano i principali protagonisti dello sviluppo professionale e personale degli ultimi secoli? Stephen Covey parla di tutto ciò e di tanto altro nel suo celeberrimo saggio “The seven habits of highly effective people”.

Read More »
Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.
Senza categoria
Gianfranco

La polvere sa di raggio di Sole

Nel corso di una transizione, sono proprio i piccoli dettagli, i fotogrammi di vita immaginati, la volontà di recuperare odori, suoni, colori, sensazioni desiderati a dare valore, senso di urgenza, forza e a ricollegarci al nostro futuro desiderato. Proprio come scriveva #AnnaAchmàtova in una sua celebre poesia.

Read More »
L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì! Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.
Senza categoria
Gianfranco

Notti bianche

L’insonnia e le altre possibili manifestazioni psicosomatiche rappresentano non un nemico, ma un grande alleato nella comprensione di noi stessi. Alleato antipatico? Noioso? Invalidante? Invadente? Magari sì!
Ma un alleato che facilmente possiamo accompagnare alla porta, se siamo pronti a intraprendere un percorso di conoscenza di noi stessi, di consapevolezza.

Read More »
“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.
Senza categoria
Gianfranco

Like a rolling stone

“Like a rolling stone”: un colloquio interno tra un Sé più maturo e consapevole, che da oggi si sente pronto ad esprimersi, e quella parte sinora dominante che vive manovrata dagli altri. Con tutta l’energia che una tale affermazione richiede, un’energia che può essere molto utile anche a noi, ora.

Read More »
Perché se vedo lo schwa mi viene l’allergia? Perché le scorciatoie su temi seri, su temi per cui persone soffrono, sono discriminate, perdono la vita, combattono io non le accetto. Eccessiva facilità per me porta alla rapida archiviazione del problema, non all’impegno a risolverlo.
Senza categoria
Gianfranco

A tutto schwa!

Il coaching può essere al centro di quel processo di consapevolezza, che parta dalle differenze e porti a riconoscerle e valorizzarle, piuttosto che a negarle.
A livello individuale, come a livello sociale.

Read More »

Le 3 fondamenta del processo di TRANSIZIONE

La Transizione è il passaggio da uno stato all’altro, è cambiamento, trasformazione, evoluzione.

Inizia il tuo personale viaggio verso il cambiamento, la soddisfazione, il successo che meriti.

Vuoi ottenere il Cambiamento che Desideri in Tempi Record?

Ti aiuto a fissare i Tuoi Obietti in modo Efficace e a Orientarti verso la TRANSIZIONE che desideri.

PRENOTA una call Gratuita con me

.
CredentialBadges_MCC_White

Gianfranco Nocilla – Partita Iva 07135621212 – Codice destinatario: M5UXCR1

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.